Corso – Scrittura Automatica: La Magia del Profondo
CORSO DI OTTO SETTIMANE CON BARBARA MARTINI
OFFERTO IN ITALIANO E INGLESE
“Fatevi portare di che scrivere, dopo esservi sistemato nel luogo che vi sembra più favorevole alla concentrazione del vostro spirito in sé stesso. Ponetevi nello stato più passivo, o ricettivo, che potete. Scrivete rapidamente senza un soggetto prestabilito, tanto in fretta da non trattenervi, da non avere la tentazione di rileggere. La prima frase verrà da sola”.
André Breton, da “Manifesto of Surrealism”, 1924
Raccontare il nostro vissuto ha sempre un sapore speciale.
Raccoglie la dimensione più profonda di noi e ci permette di registrare ogni più piccolo dettaglio dei nostri movimenti interiori.Le nostre memorie si fondono con le nostre emozioni e ci consentono di fissare quel flusso di parole a volte imperiose, a volte sommesse, che tracima incessantemente dal nostro cuore e dalla nostra mente.
Noi siamo memoria che galleggia all’interno di un mare sconosciuto, di un sistema frastagliato di sensazioni , sentimenti e pulsioni che cerchiamo di condensare , a volte, in azioni ma che rimane pur sempre , a detta del grande psicanalista James Hillman, avvolta in una culla di linguaggio che ci sorprende e comprende al di là e al di qua della vita.
Ascoltare quella voce sottile che ci autodescrive costantemente è un modo sorprendentemente efficace per conoscersi, per entrare nel nostro universo più intimo e farlo diventare segno, inchiostro sulla carta della nostra pelle. Uno specchio incessante di crescita ed evoluzione.
Questo corso di otto lezioni è un viaggio nel profondo per scoprire , attraverso questo particolare tipo di scrittura, parti della nostra spiritualità e del nostro “sentire” più intimo nel quale saranno esplorati 4 grandi autori della letteratura mondiale e dunque 4 modalità di descrivere , quasi senza censura, questo misterioso essere che siamo e che ci diciamo di essere. A tale fine ci saranno delle letture , degli esercizi specifici e brevi meditazioni inerenti ai quattro artisti qua sotto illustrati.
La scrittura automatica: L’esercizio della trasparenza
In questo primo incontro ci occuperemo della descrizione della nascita di questo tipo di scrittura in ambito spiritualista e di come sia stata ripresa sia dal movimento surrealista del novecento sia dalla psicanalisi. Sarà data una panoramica delle sue diverse finalità con lo scopo di permettere una visone esaustiva della modalità descrittiva che sarà usata durante tutto il corso .Inoltre sarà esposta la particolare posizione di Andrè Breton all’interno di questo paradigma.
Virginia Wolf : Una poesia della psicanalisi
In questo secondo incontro sarà illustrata la vita della grandissima scrittrice , la sua intima voce narrativa e la sua particolare modalità di scrittura , densa di significati e di rimandi alla psicanalisi che lei stessa diffuse , grazie alla sua casa editrice , nella società del tempo. La Wolf imposta una posizione interiore alternativa alla letteratura presente fino a quel momento e inizia la rivoluzione poetica che sarà portata avanti dagli autori che saranno trattati nelle lezioni successive.
Jack Kerouac : Il viaggio del sé
Continuando nella dinamica della rivelazione a sé stessi qui trattiamo un autore che ha fatto della sua dimensione creativa un manifesto della beat generation, un modo di descrivere le proprie sensazioni e i propri moti interiori attraverso uno stile innovativo di scrittura automatica immediata, quasi senza respiro, all’interno della quale si rileva una spiccata predilezione per la poesia e la visione .
James Joyce : La rivoluzione del senso
Con Joyce , gradissimo scrittore irlandese, raccogliamo la punta di questo viaggio nella scrittura automatica o flusso di coscienza, nel quale l’artista ha compiuto una vera e propria rivoluzione culturale pari a quella che Shoemberg realizzò in ambito musicale, eliminando ogni forma di grammatica e ortografia e sconfinando quindi definitivamente nel mondo onirico e dell’inconscio come linguaggio poetico più vicino alla realtà umana e alla sua definizione.
Ognuna delle lezioni sopra citate sarà strutturata in coppia con una successiva, nella quale potranno essere letti gli esercizi che saranno dati e sarà possibile fare domande al relatore.
